Leopardi. Il poeta dell’infinito

 
2025

Regia: Sergio Rubini
Cast: Cast: Leonardo Maltese, Cristiano Caccamo, Giusy Buscemi, Valentina Cervi, Fausto Russo Alesi, Serena Iansiti, Bruno Orlando, Franca Abategiovanni, Maria Vittoria Dallasta, Emma Fasano, Nicola Pannelli, Leonardo Lidi, Christian Ginepro, Giovanni Amura, Alberto Giusta, Ascanio Balbo, Alessio Montagnani, Pietro Micci, Antonio Ferrante, Andrea Pennacchi, Ettore Cardinali, Alessandro Preziosi, Gianni Ferreri, Silvia Degrandi, Duccio Camerini, Tony Laudadio, Federico Calistri, Alberto Pisapia, Roberta Lista, Marco Mario de Notaris, Orazio Stracuzzi e Alessio Sardelli
Soggetto: Carla Cavallucci, Angelo Pasquini e Sergio Rubini
Sceneggiatura: Carla Cavallucci, Angelo Pasquini e Sergio Rubini
Scenografia: Francesco Frigeri
Direttore della fotografia: Fabio Cianchetti
Costumi: Maurizio Millenotti
Montaggio: Giogiò Franchini
Produttore: Beppe Caschetto
Produttore esecutivo: Daniele Di Nicola
Produzione: Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film con il sostegno di Apulia Film Commission e Marche Film Commission

prima visione - Rai 1 il 7 e 8 Gennaio 2025


Torna a TV

Trama

Bambino prodigio. Adolescente ribelle. Poeta romantico, filosofo, pensatore politico. Giacomo Leopardi è stato il primo esistenzialista della modernità, riferimento dei tumultuosi anni del Risorgimento italiano, un “maledetto” che ha abusato della sua arte e del suo genio fino a rimanerne annientato. Attraverso il racconto dell’amico Ranieri ripercorriamo la vita del poeta dall’infanzia, alla fuga dall’opprimente ambiente familiare, allo scontro col nascente pensiero liberale e quello ecclesiastico, tra l’amore sofferto per la contessa Fanny Targioni Tozzetti e la malattia fino alla morte.

Commento del regista

È l’incontenibile amore per la vita il motore che muove Leopardi e la sua poetica; e il suo pessimismo è il risultato di una costante ricerca di felicità negata da un universo incomprensibile e sordo ai desideri degli uomini. La continua tensione del poeta verso la vita si manifesta attraverso una voglia di libertà, di amore e di bellezza, a costo di mettere in discussione ogni ordine costituito, dalla famiglia al conformismo dei suoi contemporanei. Sarà la ricerca di amore a spingere Leopardi oltre il recinto dorato della casa paterna, e sarà l’amore per una donna, l’ammaliante aristocratica Fanny Targioni Tozzetti, a diventare la sua ragione di vita, nonché a occupare uno spazio importante nella sua produzione letteraria; così come ancora una volta sarà nell’amore per il suo fedele e apollineo amico Ranieri che il nostro poeta riuscirà a colmare i limiti della propria fisicità. Genio visionario dietro cui palpita il cuore di un eterno ragazzo, incompreso dagli uomini della sua epoca, Leopardi è più interessato a rivolgersi alle generazioni del futuro, nelle quali ha continuato a trovare ascolto fino a oggi.

Promo

Foto & Backstage

© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
© ph Fabrizio de Blasio
® Alessio Boni 2025